
12 7
Questo capitolo spiega come eseguire i calcoli nelle celle
della tabella utilizzando le formule.
Elementi delle formule
Una formula esegue un calcolo e visualizza il risultato nella cella in cui posizioni la
formula. Una cella contenente una formula viene denita come cella della formula.
Ad esempio, puoi inserire una formula nell'ultima cella di una colonna che esegua la
somma dei numeri di tutte le celle sopra di essa. Se uno dei valori delle celle sopra
alla cella della formula cambia, la somma visualizzata nella cella della formula viene
aggiornata automaticamente.
Una formula esegue calcoli utilizzando i valori specici inseriti. I valori possono essere
numeri o testo (costanti) che vengono digitati nella formula. Oppure possono essere
valori presenti in celle della tabella identicate nella formula come riferimenti di cella.
Le formule usano operatori e funzioni per eseguire calcoli con i valori forniti:
Gli  operatori sono simboli che deniscono operazioni, come quelle aritmetiche
e di comparazioni. I simboli vengono inseriti nelle formule per indicare il tipo di
operazione da eseguire. Per esempio, il simbolo + somma i valori, mentre il simbolo
= confronta due valori per determinare se sono uguali.
=A2 + 16: formula che utilizza un operatore per sommare due valori.
=: precede sempre una formula.
A2: un riferimento di cella. A2 si riferisce alla seconda cella della prima colonna.
+: un operatore aritmetico che somma il valore che lo precede con il valore che lo
segue.
16: una costante numerica.
Le  funzioni sono operazioni predenite e specicate da un nome, quale SUM e
MEDIA. Per utilizzare una funzione, devi inserirne il nome, seguito dagli argomenti
necessari alla funzione racchiusi tra parentesi. Gli argomenti specicano i valori che
utilizza la funzione per eseguire le operazioni.
6
Utilizzare formule nelle tabelle
Comentarios a estos manuales