Apple Keynote 1 Manual de usuario

Busca en linea o descarga Manual de usuario para Software Apple Keynote 1. Apple Keynote 1 Manuale d'uso Manual de usuario

  • Descarga
  • Añadir a mis manuales
  • Imprimir
  • Pagina
    / 107
  • Tabla de contenidos
  • MARCADORES
  • Valorado. / 5. Basado en revisión del cliente

Indice de contenidos

Pagina 1 - Manuale Utente

KeynoteManuale Utente

Pagina 2

Benvenuti in Keynote 9 Strumenti per costruire un’esposizione Keynote offre grafici e tabelle eleganti, nonché oggetti animati per presentare le inf

Pagina 3 - Apple Computer, Inc

Progettazione di diapositive master e temi personalizzati 99Nota: Quando si crea una diapositiva mediante un master contenente uno sfondo stratifica

Pagina 4 - 1 Benvenuti in Keynote 7

100 Capitolo 9 2 Selezionare l’opzione “Mostra Testo” per posizionare una casella di testo per il corpo, che contenga già del testo puntato (per imp

Pagina 5 - Indice

Progettazione di diapositive master e temi personalizzati 101Applicazione delle modifiche durante il lavoroQuando si lavora con una diapositiva mast

Pagina 6 - 6 Creazione di grafici 65

102 Capitolo 9 Per impostare gli attributi predefiniti delle caselle di testo libero e delle forme:1 Nell’organizer delle diapositive, creare una nu

Pagina 7

Progettazione di diapositive master e temi personalizzati 1035 Dopo avere formattato e posizionato la tabella, per definire le nuove proprietà come c

Pagina 8 - Benvenuti in Keynote

104 Capitolo 9 m Selezionare Formato > Definisci i default per le Diapositive Master > Imposta dimensione e posizione per tutti i grafici del ma

Pagina 9 - Qualità e flessibilità

Progettazione di diapositive master e temi personalizzati 105m Selezionare Formato > Definisci i default per le Diapositive Master > Definisci i

Pagina 10 - Benvenuti in Keynote

106 Capitolo 9 2 Nella finestra di dialogo, selezionare il tema originale.3 Selezionare le dimensioni della presentazione nel menu a comparsa.4 Assic

Pagina 11 - Capitolo 1

10 Capitolo 1 Funzionalità che assicurano la semplicità d’uso I modelli basati su temi di Keynote consentono di realizzare presentazioni creative

Pagina 12 - Guida di riferimento rapida

Benvenuti in Keynote 11 Installazione Keynote Per installare Keynote: • Inserire il disco di Keynote nell’unità ottica del computer e fare doppio c

Pagina 13 - Supporto tecnico

12 Capitolo 1 Per ottenere informazioni aggiornate sui prodotti Keynote: m Selezionare Aiuto > Keynote sul Web. Supporto tecnico Gli utenti di

Pagina 14 - Organizer delle diapositive

Benvenuti in Keynote 13 Diapositiva La struttura base è l’area nella quale viene creata ogni diapositiva. È possibile trascinare facilmente al suo

Pagina 15

14 Capitolo 1 Per ulteriori informazioni sulla personalizzazione di temi e strutture delle diapositive master, consultare il Capitolo 9, “Progetta

Pagina 16

Benvenuti in Keynote 15Per mostrare o nascondere un gruppo di diapositive: m Fare clic sul triangolino a sinistra della prima diapositiva del grupp

Pagina 17

16 Capitolo 1 Per selezionare la vista struttura: Selezionare Vista > Struttura (oppure fare clic su “Vista” e selezionare “Struttura” nella ba

Pagina 18

Benvenuti in Keynote 17 Campo note Il campo note è un’area nella quale è possibile scrivere o visualizzare le note inerenti a ciascuna diapositiva.

Pagina 19 - Strumenti di Keynote

18 Capitolo 1 Strumenti di Keynote Finestra Impostazioni La finestra Impostazioni agevola la formattazione delle diapositive. È possibile formattar

Pagina 20 - Temi di Keynote

KeynoteManuale Utente

Pagina 21 - Capitolo 2

19 CAPITOLO 2 2 Creazione di una presentazione Keynote sfrutta tutte le potenti capacità grafiche di Mac OS X che consentono di creare presentazioni

Pagina 22

20 Capitolo 2 Per applicare un tema a una presentazione: 1 Se, aprendo Keynote per la prima volta, non viene visualizzata la finestra di dialogo pe

Pagina 23 - Aggiungere del testo

Creazione di una presentazione 21 Punto 2: Creazione di una diapositiva personalizzata mediante una diapositiva master Quando si seleziona un tema,

Pagina 24

22 Capitolo 2 È possibile cambiare la struttura della diapositiva master per adattare ogni diapositiva al contenuto che si desidera inserirvi. Per

Pagina 25 - Aggiunta di elementi grafici

Creazione di una presentazione 23Per aggiungere del testo puntato: m Fare clic in una casella di testo puntato per il corpo all’interno della diapo

Pagina 26

24 Capitolo 2 Aggiunta di elementi grafici Per aggiungere elementi grafici a una diapositiva: m Trascinare un file grafico dal Finder alla diapositi

Pagina 27

Creazione di una presentazione 25Per attivare i righelli:m Selezionare Vista > Mostra Righelli.Per cambiare l’unità di misura dei righelli:1 Sele

Pagina 28

26 Capitolo 2 È possibile anche posizionare le guide per l’allineamento personalizzate in una diapositiva master, affinché siano disponibili per tutt

Pagina 29 - Raggruppare le diapositive

Creazione di una presentazione 27Per utilizzare i modelli di documenti:1 Selezionare Archivio > Apri Modelli. Viene visualizzata una finestra del

Pagina 30

28 Capitolo 2 Raggruppare le diapositiveÈ possibile organizzare le diapositive in una struttura assegnando la stessa rientranza alle diapositive che

Pagina 31

K Apple Computer, Inc. © 2003 Apple Computer, Inc. Tutti i diritti riservati.Secondo le leggi di copyright, questo manuale non può essere copiato, p

Pagina 32 - CAPITOLO

Creazione di una presentazione 29Per ulteriori informazioni sull’uso della vista panoramica e della vista struttura, consultare le sezioni “Vista pa

Pagina 33 - Capitolo 3

30 Capitolo 2 Punto 4: Riproduzione della presentazioneÈ possibile riprodurre la presentazione completa sul proprio computer, oppure, in presenza di

Pagina 34

31CAPITOLO33 Lavorare con testo, elementi grafici e altri elementi multimedialiNelle diapositive di Keynote è possibile manipolare in modo semplice t

Pagina 35

32 Capitolo 3 2 Fare doppio clic nella casella di testo e scrivere il testo che si desidera aggiungere alla diapositiva.Nota: Nelle caselle di test

Pagina 36

Lavorare con testo, elementi grafici e altri elementi multimediali 33Uso di “Impostazioni Testo”In “Impostazioni Testo”, è possibile modificare le pr

Pagina 37

34 Capitolo 3 2 In “Impostazioni Testo”, trascinare il cursore “Linea” per modificare la spaziatura tra le linee. Trascinando il cursore verso sinist

Pagina 38

Lavorare con testo, elementi grafici e altri elementi multimediali 35È possibile utilizzare punti elenco contrassegnati da testo, immagini o numeri.

Pagina 39

36 Capitolo 3 Se si seleziona “Punto Elenco Immagine” è possibile utilizzare uno dei vari modelli di punti elenco disponibili. È possibile regolare

Pagina 40

Lavorare con testo, elementi grafici e altri elementi multimediali 37Oltre alle normali tabulazioni è possibile regolare le tabulazioni del testo pu

Pagina 41

38 Capitolo 3 Keynote accetta tutti i formati standard di documenti grafici, compresi:m PICTm GIFm TIFFm JPEGm PDFm MOVDisegnare semplici oggettiÈ po

Pagina 42

3 Indice 1 Benvenuti in Keynote 7 La potenza di Keynote 7Breve descrizione delle caratteristiche di Keynote 8Qualità e flessibilità

Pagina 43

Lavorare con testo, elementi grafici e altri elementi multimediali 39Per aggiungere un documento di grafica realizzato con altre applicazioni:m Indi

Pagina 44

40 Capitolo 3 4 Selezionare l’opzione “Registra come Doc.”.5 Selezionare “PDF” nel menu a comparsa “Formato”.6 Fare clic su “Registra come PDF”.7 In

Pagina 45

Lavorare con testo, elementi grafici e altri elementi multimediali 41Per posizionare un’immagine dietro una finestra creata mediante un ritaglio fot

Pagina 46

42 Capitolo 3 2 Nella finestra Impostazioni, fare clic su “Diapositiva” per aprire “Impostazioni Diapositiva”.3 Selezionare il tipo di sfondo nel men

Pagina 47 - Aggiungere una narrazione

Lavorare con testo, elementi grafici e altri elementi multimediali 43È possibile applicare la struttura di una nuova diapositiva master anche facend

Pagina 48

44 Capitolo 3 3 Trascinare la maniglia di selezione per ingrandire o ridurre l’oggetto nella direzione del trascinamento. Tenere premuto il tasto “O

Pagina 49

Lavorare con testo, elementi grafici e altri elementi multimediali 45Inserire suoni e altri elementi muItimedialiÈ possibile aggiungere elementi aud

Pagina 50

46 Capitolo 3 Durante la riproduzione della presentazione, la musica inizia quando la diapositiva viene visualizzata sullo schermo e si interrompe q

Pagina 51 - Capitolo 4

Lavorare con testo, elementi grafici e altri elementi multimediali 47Per impostare le preferenze di riproduzione di elementi multimediali:1 Selezion

Pagina 53

4 Indice Importare una presentazione PowerPoint o AppleWorks 20 Punto 2: Creazione di una diapositiva personalizzata mediante una diapositiva

Pagina 54

49CAPITOLO44 Modificare le proprietà degli oggettiKeynote è lo strumento ideale per esprimere la propria creatività. Grazie al supporto dei temi di K

Pagina 55

50 Capitolo 4 Per modificare il colore di un oggetto, utilizzare “Impostazioni Grafica” e la finestra Colori.Per aprire “Impostazioni Grafica”:m Selezi

Pagina 56

Modificare le proprietà degli oggetti 51Colori sfumatiSe si desidera riempire un oggetto con colori sfumati, selezionare “Riempimento Gradiente” nel

Pagina 57

52 Capitolo 4 È possibile selezionare i colori mediante l’impostazione colori nella finestra Colori. I colori selezionati appaiono nella casella in c

Pagina 58

Modificare le proprietà degli oggetti 53m “Adatta in scala” ingrandisce o rimpicciolisce l’immagine affinché si adatti il più possibile alle dimensio

Pagina 59

54 Capitolo 4 m “Restringi” fa apparire ripetutamente l’immagine all’interno dell’oggetto, a condizione che essa sia più piccola dell’oggetto stesso

Pagina 60 - Creazione di tabelle

Modificare le proprietà degli oggetti 55Aggiungere ombreLe ombre conferiscono profondità alle diapositive. L’ombra a cascata di un oggetto è visibil

Pagina 61 - Capitolo 5

56 Capitolo 4 Regolazione dell’opacitàL’opacità degli oggetti consente di creare effetti interessanti. Quando un oggetto a bassa opacità viene sovra

Pagina 62 - Creazione di tabelle 61

Modificare le proprietà degli oggetti 57Per aprire “Impostazioni Metriche”:m Selezionare Vista > Mostra Impostazioni (oppure fare clic su “Impost

Pagina 63

58 Capitolo 4 Se si desidera che le immagini e i filmati mantengano le stesse proporzioni tra altezza e larghezza, assicurarsi che l’opzione “Mantien

Pagina 64 - Creazione di tabelle 63

Indice 5 Modifica dello stile delle linee 54Aggiungere ombre 55Regolazione dell’opacità 56Modifica dell’orientamento 56Regolazione de

Pagina 65

59CAPITOLO55 Creazione di tabelleVi sono vari metodi per creare tabelle che consentano di confrontare visivamente gruppi di dati o concetti. Sebbene

Pagina 66 - Creazione di grafici

60 Capitolo 5 Riempimento delle celle di una tabellaLe celle di una tabella possono contenere testo ed elementi grafici. Per inserire del testo in un

Pagina 67 - Capitolo 6

Creazione di tabelle 61Quando in una cella appare il cursore per il testo, premendo il tasto “Tabulazione” è possibile spostare il cursore stesso da

Pagina 68 - Creazione di grafici 67

62 Capitolo 5 2 Scrivere il numero di colonne desiderato nel campo “Colonne”.L’unione celle combina le celle adiacenti in una sola, eliminando il ma

Pagina 69

Creazione di tabelle 63Per allineare il testo in una cella:m Selezionare la cella e fare clic su uno dei pulsanti “Allineamento” in “Impostazioni Ta

Pagina 70 - Creazione di grafici 69

64 Capitolo 5 Per nascondere il margine di una cella:1 Selezionare uno o più margini.2 Selezionare “Nessuno” nel menu a comparsa “Margine Cella”.Agg

Pagina 71

65CAPITOLO66 Creazione di graficiI grafici consentono di presentare dati complessi in forma sinottica. È possibile importare i dati del foglio di calc

Pagina 72 - Creazione di grafici 71

66 Capitolo 6 3 In “Impostazioni Grafico” selezionare uno degli otto stili di grafico disponibili nel menu a comparsa.4 Inserire i dati nell’editor da

Pagina 73 - 1 Selezionare il grafico

Creazione di grafici 67Per modificare le dimensioni delle colonne nell’editor dati grafico:1 Fare clic sull’etichetta della colonna che si desidera

Pagina 74 - Creazione di grafici 73

68 Capitolo 6 Si osservino i contrassegni colorati accanto alle etichette delle righe (Regione 1 e Regione 2). Tali contrassegni mostrano i colori c

Pagina 75

6 Indice 8 Visualizzazione di una presentazione 87 Presentazioni a schermo intero 87Visualizzazione sullo schermo del computer in uso 8

Pagina 76 - Creazione di grafici 75

Creazione di grafici 69L’illustrazione successiva mostra l’aspetto dei dati precedenti in un istogramma dopo la trasposizione dei gruppi e delle ser

Pagina 77

70 Capitolo 6 Per mostrare la legenda del grafico:1 Selezionare il grafico.2 Per visualizzare la legenda nella diapositiva contenente il grafico, sele

Pagina 78 - Simbolo” mostrato in seguito

Creazione di grafici 712 Selezionare Formato > Font > Mostra Font (oppure fare clic su “Font” nella barra degli strumenti), per aprire la fines

Pagina 79

72 Capitolo 6 4 Scrivere un numero nel campo “Punti”. In questo modo, lungo l’asse vengono disposti dei marcatori a intervalli regolari. Il numero d

Pagina 80 - Capovolgi

Creazione di grafici 73Marcatori asse Y (o marcatori asse dei valori)Per posizionare le etichette della griglia e i punti cardine lungo l’asse dei v

Pagina 81 - In scala

74 Capitolo 6 Grafici a tortaNei grafici a torta, Keynote rappresenta unicamente il primo gruppo di dati contenuto nell’editor dati grafico (il primo

Pagina 82 - Impostare la direzione e la

Creazione di grafici 753 Selezionare “Dentro” oppure “Esterno” nel menu a comparsa “Posizione”.L’opzione “Esterno” permette di posizionare l’etichet

Pagina 83 - Capitolo 7

76 Capitolo 6 Per coprire le barre per l’ombreggiatura:1 Selezionare il grafico.2 Selezionare “Individuale” nel menu a comparsa “Ombra” del pannello

Pagina 84

Creazione di grafici 77Per contrassegnare i punti dati mediante simboli:1 Selezionare una serie di dati (ovvero, un’area oppure una linea).2 In “Imp

Pagina 86

7 CAPITOLO 1 1 Benvenuti in Keynote Keynote è uno strumento efficace per la creazione di presentazioni di livello professionale. Grazie alle superio

Pagina 87

79CAPITOLO77 Transizioni tra le diapositive e animazioni degli oggettiDopo avere progettato e organizzato le diapositive, è possibile ultimare la pr

Pagina 88

80 Capitolo 7 Le transizioni tra le diapositive sono configurate mediante “Impostazioni Diapositiva”.Per impostare la modalità di transizione da una

Pagina 89 - Capitolo 8

Transizioni tra le diapositive e animazioni degli oggetti 814 Se necessario, selezionare una direzione nel menu a comparsa corrispondente.5 Trascina

Pagina 90 - Doppio schermo

82 Capitolo 7 3 Fare clic sulla scheda “In entrata”.4 Selezionare un elemento della diapositiva e impostare l’animazione desiderata nel menu a compa

Pagina 91

Transizioni tra le diapositive e animazioni degli oggetti 83Punto 2: Impostare gli stili e la sequenza dell’animazione “In uscita”1In “Impostazioni

Pagina 92 - Per stampare le diapositive:

84 Capitolo 7 2 Selezionare lo stile della distribuzione nel menu a comparsa “Distribuzione”.m “Tutto in una volta” consente di visualizzare l’inter

Pagina 93

Transizioni tra le diapositive e animazioni degli oggetti 85m “Per serie” visualizza sullo schermo gli assi del grafico e, in seguito, un’intera seri

Pagina 95

87CAPITOLO88 Visualizzazione di una presentazioneÈ possibile condividere le presentazioni Keynote in vari modi. Possono essere visualizzate sullo sc

Pagina 96

88 Capitolo 8 Visualizzazione della presentazione su uno schermo secondarioIn presenza di un pubblico più vasto, può essere preferibile riprodurre l

Pagina 97

8 Capitolo 1 Breve descrizione delle caratteristiche di Keynote Qualità e flessibilità Grazie alla semplice funzionalità “drag and drop”, in Keyno

Pagina 98 - Modifica dello sfondo

Visualizzazione di una presentazione 894 Premere i tasti “Esc” o “Q” per terminare la presentazione.Entrambi i monitor mostrano le stesse immagini.D

Pagina 99

90 Capitolo 8 4 Selezionare Vista > Riproduci Presentazione (oppure fare clic su “Riproduci” nella barra degli strumenti).5 Se è stata selezionat

Pagina 100

Visualizzazione di una presentazione 912 Selezionare l’opzione “Adatta le diapositive allo schermo”.Questa operazione non modifica le dimensioni real

Pagina 101 - Capitolo 9

92 Capitolo 8 m “Stampa gli sfondi scuri come bianchi” inverte i colori di testo e sfondo per migliorare la leggibilità, trasformando gli sfondi scu

Pagina 102

Visualizzazione di una presentazione 93QuickTimeÈ possibile convertire una presentazione in un filmato QuickTime contenente tutte le transizioni e le

Pagina 103

94 Capitolo 8 4 Nel menu a comparsa “Ripetizione” è possibile indicare se si desidera riprodurre il filmato una sola volta, oppure ripeterlo continua

Pagina 104

95CAPITOLO99 Progettazione di diapositive master e temi personalizzatiQuesto capitolo si rivolge ai progettisti che desiderano utilizzare le potenti

Pagina 105

96 Capitolo 9 Per lavorare sulle diapositive master, è necessario aprire l’organizer delle diapositive master e selezionarne una.Per aprire l’organi

Pagina 106

Progettazione di diapositive master e temi personalizzati 972 Selezionare Vista > Mostra Impostazioni (oppure fare clic su “Impostazioni” nella b

Pagina 107 - 5 Fare clic su “Scegli Tema”

98 Capitolo 9 3 Utilizzare gli strumenti di Keynote per posizionare gli elementi dello sfondo nella diapositiva master. È possibile aggiungere ogget

Comentarios a estos manuales

Sin comentarios